Ufficio Cultura

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa: SETTORE CULTURA - BIBLIOTECA - SPORT

L'Ufficio Cultura promuove attività culturali, tutela la memoria storica e coordina eventi e associazioni.

Cosa fa

L'ufficio cultura gestisce le attività e progetti culturali, sviluppa i rapporti con le associazioni culturali, e la Fondazione PInAC
Il campo di azione dell'ufficio, secondo le indicazioni dell'Assessorato alla cultura, è rivolto soprattutto ai seguenti indirizzi generali: 
a) la tutela e valorizzazione della memoria storica nazionale e locale come valore e risorsa imprescindibile per la crescita umana e civile. A tale scopo l'ufficio organizza e promuove iniziative di approfondimento storico culturale. Gestisce inoltre l'archivio della memoria di comunità mettendo a disposizione l’archivio fotografico comunale e e il patrimonio immateriale costituito da testimonianze orali (es: videointerviste) e altri video relativi a conferenze di tematiche locali. 

Nel corso dell'anno organizza diversi eventi culturali, soprattutto in occasione di "Paese mio" (compleanno del Comune, marzo-aprile), durante l'estate, nel periodo di Natale.

L'Ufficio cultura si occupa anche delle ricorrenze e manifestazioni istituzionali: (Giorno della Memoria; Giorno del Ricordo; 25 Aprile: Festa di Liberazione dal Nazifascismo; I° Maggio Festa del Lavoro; 2 Giugno Festa della Repubblica (con la Festa della cittadinanza e Volontari Volentieri); IV Novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.

La diffusione delle informazioni culturali avviene prevalentemente tramite il sito Internet istituzionale, la newsletter, le bacheche elettroniche, i social e la stampa. 
Il Settore promuove la formazione permanente, in particolare organizza, da ottobre a marzo, un ciclo di incontri culturali, con cadenza settimanale, che approfondiscono vari temi, esempio: arte, economia, storia, filosofia, letteratura, fisica. 
Un altro ambito di intervento è dedicato allo sviluppo del senso civico di comunità e cultura di pace anche attraverso l’attività delle associazione di volontariato. Il Settore promuove il confronto e collaborazione tra le associazioni intorno alle tematiche di interesse comune quali la pace, l’ambiente, la solidarietà, la cultura della legalità. 
Con le proprie azioni il Settore incoraggia la conoscenza e fruizione dei servizi culturali comunali che vantano punte di eccellenza come:

- la Fondazione PInAC. La Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi, favorisce l’avvicinamento dei bambini all’arte creativa con laboratori ed esperienze dirette e realizza laboratori e incontri anche per genitori, educatori e adulti in genere;

- la biblioteca, Centro Sistema del Sistema bibliotecario Brescia Est che promuove l’utilizzo dei documenti a fini di ricerca e incentiva il piacere della lettura a tutte le età.

Sede principale

Municipio di Rezzato
Piazza Vantini 21 - 25086 Rezzato (Brescia)
L'edificio rappresenta il fulcro delle attività amministrative e istituzionali della comunità locale. Al suo interno, si trovano gli uffici del sindaco, del consiglio comunale e dei vari dipartimenti municipali, ciascuno dedicato a specifiche competenze.

Allegati

Regolamento per il registro delle associazioni e criteri di erogazione contributi

Regolamento registro associazioni e criteri per l’erogazione dei contributi con punteggi dettagliati.

Modulo aggiornamento Albo

Richiesta di aggiornamento o cancellazione dell'iscrizione all'Albo Comunale delle Associazioni.

Modello iscrizione Registro associazioni

Modulo per l'iscrizione delle associazioni locali al registro comunale del Comune di Rezzato.

Concessione di contributi a enti pubblici e privati

Il Comune di Rezzato offre contributi a enti pubblici e privati per attività senza fini di lucro.

Notiziario Comunale

La pagina offre PDF del giornale comunale di Rezzato con notizie su progetti, eventi e servizi locali.

Cenni Storici e Antropologici

Rezzato, città dal 2022, ha radici storiche che risalgono alla preistoria e all’epoca romana.

Ulteriori informazioni

lunedì, venerdì 10.00 - 13.30 martedì, giovedì 10.00 - 12.30 e 16.30 - 18.00 mercoledì 08.30 - 11.30

Consulta dati sulla trasparenza

Esplora Amministrazione

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.