Cosa fa
L'ufficio cultura gestisce le attività e progetti culturali, sviluppa i rapporti con le associazioni culturali, e la Fondazione PInAC.
Il campo di azione dell'ufficio, secondo le indicazioni dell'Assessorato alla cultura, è rivolto soprattutto ai seguenti indirizzi generali:
a) la tutela e valorizzazione della memoria storica nazionale e locale come valore e risorsa imprescindibile per la crescita umana e civile. A tale scopo l'ufficio organizza e promuove iniziative di approfondimento storico culturale. Gestisce inoltre l'archivio della memoria di comunità mettendo a disposizione l’archivio fotografico comunale e e il patrimonio immateriale costituito da testimonianze orali (es: videointerviste) e altri video relativi a conferenze di tematiche locali.
Nel corso dell'anno organizza diversi eventi culturali, soprattutto in occasione di "Paese mio" (compleanno del Comune, marzo-aprile), durante l'estate, nel periodo di Natale.
L'Ufficio cultura si occupa anche delle ricorrenze e manifestazioni istituzionali: (Giorno della Memoria; Giorno del Ricordo; 25 Aprile: Festa di Liberazione dal Nazifascismo; I° Maggio Festa del Lavoro; 2 Giugno Festa della Repubblica (con la Festa della cittadinanza e Volontari Volentieri); IV Novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
La diffusione delle informazioni culturali avviene prevalentemente tramite il sito Internet istituzionale, la newsletter, le bacheche elettroniche, i social e la stampa.
Il Settore promuove la formazione permanente, in particolare organizza, da ottobre a marzo, un ciclo di incontri culturali, con cadenza settimanale, che approfondiscono vari temi, esempio: arte, economia, storia, filosofia, letteratura, fisica.
Un altro ambito di intervento è dedicato allo sviluppo del senso civico di comunità e cultura di pace anche attraverso l’attività delle associazione di volontariato. Il Settore promuove il confronto e collaborazione tra le associazioni intorno alle tematiche di interesse comune quali la pace, l’ambiente, la solidarietà, la cultura della legalità.
Con le proprie azioni il Settore incoraggia la conoscenza e fruizione dei servizi culturali comunali che vantano punte di eccellenza come:
- la Fondazione PInAC. La Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi, favorisce l’avvicinamento dei bambini all’arte creativa con laboratori ed esperienze dirette e realizza laboratori e incontri anche per genitori, educatori e adulti in genere;
- la biblioteca, Centro Sistema del Sistema bibliotecario Brescia Est che promuove l’utilizzo dei documenti a fini di ricerca e incentiva il piacere della lettura a tutte le età.