Municipio di Rezzato

Descrizione

L'edificio rappresenta il fulcro delle attivitą amministrative e istituzionali della comunitą locale. Al suo interno, si trovano gli uffici del sindaco, del consiglio comunale e dei vari dipartimenti municipali, ciascuno dedicato a specifiche competenze.

Dove

Indirizzo: Piazza Vantini 21 - 25086 Rezzato (Brescia)

Modalità di Accesso

Privo di barriere architettoniche, con accesso facilitato per disabili.

 

Ulteriori informazioni

Nella tradizione popolare il nome Rezzato deriva da un mitico pastore "Zato". 

Le ricerche storiche hanno confermato il carattere "regale" della denominazione, ma per motivazioni ben diverse. 

Durante il tardo Medioevo gli imperatori romano - germanici, quando scendevano in Italia per cingere la corona ferrea, ponevano il loro quartiere e accampamento non più nella città, ma bensì nella immediata periferia di esse; tali città, come è noto, erano dominate dal vescovo conte. Per la città di Brescia la località sede dell'accampamento era appunto il Comune di Rezzato. 

Nel territorio esiste tutt'ora una cascina denominata "Curvione" situata a poche centinaia di metri da due antichissime strade romane; rispettivamente la Brescia - Mantova e la Brescia Verona. E' appunto in questo luogo che sorgeva l'accampamento imperiale. Infatti "Curvione" deriva da "curtis vetus" (vecchia corte), quindi "regiadum" (luogo regio), regiado, fino all'attuale Rezzato. Ma la tradizione popolare è rimasta sempre legata a Re Zato e la sua effige ha cominciato man mano ad essere utilizzata diventando l'emblema del Comune stesso che venne istituito nel lontano 12 marzo 1299. 

Sempre nel territorio comunale esiste una quattrocentesca rotonda, Inserita nel complesso del "Santuario della Madonna di Valverde" e, nella stessa, ai lati dell'ingresso, sono riprodotti in due copie identiche, il re cimato da corona d'oro in uno scudo d'argento segno evidente del normale utilizzo dello stemma con origini regali.

 

Geografia Rezzato

Favorito da un'eccellente rete di collegamenti stradali e ferroviari, il territorio comunale ha conosciuto, a partire dall'immediato dopoguerra, un notevole impulso di varie attività economiche.

Da secoli Rezzato è famosa per la lavorazione del marmo e della pietra grazie alle vicine cave del Botticino, e a questa tradizionale attività si sono affiancate importanti aziende metalmeccaniche, manifatturiere, lavorazione delle calze, materie plastiche, ecc.

 

In questi ultimi anni inoltre si sono insediati alle porte della città numerose aziende commerciali favorite dalla presenza della ex statale 11 che conosce un traffico veicolare molto intenso.

Rezzato gode di un clima temperato sufficientemente mitigato dalla presenza del bacino del lago di Garda da cui dista circa 20 km.

Proprio la vicinanza con il lago ha favorito in tempi recenti, il transito di numerosi turisti interessati a scoprire gradualmente le bellezze paesaggistiche e naturali dell'entroterra della città di Brescia.

Si può comunque affermare che il Comune di Rezzato non ha una vocazione turistica ma prettamente industriale, commerciale e artigianale.

Ultimo aggiornamento

lun 09 dic, 2024 2:33 pm

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi pił affascinanti e pił importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato