Cosa fa
L'ufficio svolge interventi volti a fornire appoggio e sostegno alla generalità dei cittadini e in servizi specificamente rivolti a particolari categorie, quali i minori, gli anziani, i portatori di disabilità ed i cittadini stranieri, i bisognosi di sostegno perché particolarmente deboli, o a rischio di emarginazione sociale o devianza e si occupa dei servizi abitativi pubblici.
SERVIZI SPECIFICI PER I MINORI:
ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI (A.D.M.)
E’ il servizio che si rivolge ai minori ed alle famiglie che presentano situazioni “a rischio”. Il servizio è gestito tramite l’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona. Esso svolge, attraverso figure di educatori professionali, un intervento educativo sui minori e di supporto all’azione genitoriale.
AFFIDO FAMILIARE
Il Comune interviene con un contributo economico alle famiglie affidatarie. La finalità è l'accoglienza temporanea presso famiglie/Comunità di bambini ed adolescenti provenienti da famiglie in difficoltà. Il servizio tende a garantire situazioni di vita di tipo familiare ed adeguate risposte ai bisogni affettivi ed educativi per i bambini e gli adolescenti che non hanno la possibilità di rimanere all'interno del proprio nucleo familiare.
AREA DISABILITA’ – SERVIZI SPECIFICI PER LA DISABILITA’
Per i minori portatori di disabilità viene garantita, attraverso l’assistenza ad personam, l’integrazione scolastica in ogni ordine di scuola, oltre alla fruizione dei servizi C.A.G. e dei servizi estivi. Per gli adulti con gravi compromissioni psico-fisiche che, privi di un nucleo familiare di riferimento o comunque impossibilitato a sostenere il carico assistenziale, vengono ospitati presso istituti o centri residenziali, l’Amministrazione interviene con un proprio contributo integrativo della retta di ricovero.
AREA ANZIANI
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)
Possono usufruire del S.A.D. gli anziani residenti nel Comune o ivi domiciliati presso famiglie residenti, che si trovino nelle seguenti condizioni:
- anziani soli o coppia di anziani soli autosufficienti, per i quali siano necessari interventi per il mantenimento dell’autonomia;
- anziani e portatori di disabilità soli o coppia di anziani parzialmente autosufficienti o non autosufficienti;
- anziani parzialmente autosufficienti o non autosufficienti inseriti in nucleo famigliare;
- anziani non autosufficienti che non possono più provvedere alla cura della propria persona e a mantenere una normale vita di relazione senza l’aiuto preponderante di altri;
- adulti non autosufficienti a causa di patologie, a forte prevalenza nell’età senile, o comunque persone equiparate, ai sensi delle vigenti normative.
IL TELESOCCORSO
Il telesoccorso è un sistema elettronico, collegato ad un telecomando e un telefono, che permette di chiedere aiuto immediato per un'emergenza ad una centrale di assistenza attiva 24 ore su 24. È un servizio rivolto prevalentemente ad anziani, portatori di disabilità soli, portatori di gravi patologie sanitarie.
SERVIZIO PASTI A DOMICILIO
Il Comune attiva un servizio di consegna pasti a domicilio come servizio complementare all’Assistenza Domiciliare. La finalità è quella di garantire alle persone che non sono in grado di provvedere autonomamente ad una adeguata preparazione del pranzo, un pasto quotidiano completo dal punto di vista nutrizionale. I destinatari sono le persone anziane con limitata autonomia personale che presentano difficoltà nella preparazione del pasto, gli adulti che, per patologie psichiatriche o per dipendenze, presentano un evidente rischio di emarginazione sociale e le persone in temporanea situazione di inabilità.
INTERVENTI DI SOSTEGNO ECONOMICO
Il servizio si occupa di interventi di sostegno economico nei confronti di singoli cittadini o nuclei familiari in difficili condizioni economiche o che presentino situazioni straordinarie di grave bisogno.