Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 030249777Email: anagrafe@comune.rezzato.bs.it
Come richiedere al tuo Comune 15 tipologie di certificati anagrafici
Prenotazione online Accedi al servizio onlineInformazioni sui destinatari del servizio:
Puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per un’altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica.
I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune allo sportello oppure online accedendo con il proprio SPID all'Anagrafe Nazionale dell'ANPR Link ANPR che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
I certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
AUTOCERTIFICAZIONE
La Pubblica Amministrazione e i Gestori di pubblici servizi NON possono richiedere e/o accettare certificati di qualunque tipo, ma devono accettare esclusivamente l’autocertificazione o le dichiarazioni sostitutive, che non costano nulla e devono essere compilate dai diretti interessati (modello scaricabile nella sezione allegati della presente pagina o dalla pagina di servizio "Autocertificazione").
Con il d.L. n.76/2020, convertito con L. n.120/2020, sono state apportate modifiche all'art. 2 del d.P.R. n.445/2000, ed è stato introdotto l'obbligo anche per i privati di accettare l'autocertificazione.
Il modello di autocertificazione può essere scaricato già precompilato collegandosi con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) al portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) tramite il seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/autocertificazione/
CERTIFICATI ANPR PER AVVOCATI
Gli avvocati iscritti al relativo Albo nazionale presso il Consiglio Nazionale Forense possono richiedere all’ANPR i certificati anagrafici dei cittadini presenti nella banca dati per svolgere investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, nel rispetto delle Regole deontologiche adottate dal Garante per la Protezione dei dati personali con il provvedimento n. 512 del 19 dicembre 2018. Il certificato è reso immediatamente disponibile all’avvocato che lo ha richiesto nell’area dedicata del portale ANPR ed è rilasciato in esenzione dall’imposta di bollo perché l’uso legale rientra tra i motivi di esenzione ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115
https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-tecnica/certificati-per-avvocati/
Ecco come fare per accedere al servizio:
Puoi richiedere certificati anagrafici online, tramite il portale ANPR (Link ANPR AREA CITTADINO - CERTIFICATI), o a sportello su appuntamento.
I certificati anagrafici emessi online attraverso l’Anagrafe nazionale ANPR hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali.
Per richiederli online, accedi al servizio Certificati anagrafici sul portale ANPR e segui la procedura guidata (Link ANPR AREA CITTADINO - CERTIFICATI).
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
Per richiedere certificati anagrafici, assicurati di avere:
- i tuoi dati in quanto richiedente;
- i dati dell’intestatario del certificato, nel caso stessi richiedendo un certificato per un’altra persona;
- carta d'identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
- imposta di bollo:
> se la richiesta è effettuata online tramite portale ANPR e non ci sono motivi di esenzione, il sistema ti reindirizzerà verso un portale dedicato per il pagamento;
> se la richiesta è effettuata allo sportello dell'anagrafe: marca da bollo da € 16,00. Il rilascio di certificati anagrafici sconta fin dall’origine l'imposta di bollo da € 16,00 ad eccezione per alcuni usi che una norma di legge prevede che siano esenti, dichiarata dal cittadino (D.P.R. n. 642/1972 e succ. mod.). In questi casi, la norma di esenzione deve essere espressamente indicata nella richiesta da parte del cittadino. Chi ritiene di avere diritto ad una esenzione, ha sempre l'obbligo di dichiarare la norma che la prevede, non potendo l'operatore suggerire eventuali cause di esenzione - la marca da bollo deve essere portata personalmente dal cittadino, in quanto l’ufficio non può cedere valori bollati. L'imposta di bollo deve essere assolta al momento dell'emissione del certificato e la marca da bollo apposta sul documento NON deve riportare una data successiva alla data di emissione del documento.
- diritti di segreteria: se il certificato anagrafico è richiesto allo sportello dell’ufficio anagrafe è previsto il versamento di € 0,52 in contanti per diritti di segreteria per ogni certificato richiesto (€ 0,26 per diritti di segreteria se in esenzione dall’imposta di bollo).
Il servizio consente di ottenere:
Ogni certificato viene prodotto in formato PDF non modificabile e ha una validità di 3 mesi dalla data di emissione. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
L’emissione del certificato anagrafico è immediata. Puoi scaricarlo subito oppure inviarlo a un indirizzo email o a un domicilio digitale sul portale ANPR.
L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento della marca da bollo di € 16,00
Il rilascio di certificati anagrafici sconta fin dall’origine l'imposta di bollo da € 16,00 ad eccezione per alcuni usi che una norma di legge prevede che siano esenti, dichiarata dal cittadino (D.P.R. n. 642/1972 e succ. mod.). In questi casi, la norma di esenzione deve essere espressamente indicata nella richiesta da parte del cittadino. Chi ritiene di avere diritto ad una esenzione, ha sempre l'obbligo di dichiarare la norma che la prevede, non potendo l'operatore suggerire eventuali cause di esenzione - la marca da bollo deve essere portata personalmente dal cittadino, in quanto l’ufficio non può cedere valori bollati. L'imposta di bollo deve essere assolta al momento dell'emissione del certificato e la marca da bollo apposta sul documento NON deve riportare una data successiva alla data di emissione del documento.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoNormativa:
DPR 642-1972 Disciplina dell'imposta di bollo.
DPR 445-2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
Legge 183-2011 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) - art. 15 Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive e divieto di introdurre, nel recepimento di direttive dell'Unione europea, adempimenti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalle direttive stesse
Legge 120-2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale.
Circolare Ministero dell'Interno 17/2023 Decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica, recante l'aggiornamento dei servizi resi disponibili dall'ANPR al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco di cui all'articolo 15, comma 1 lettere a) e b) della legge 31 dicembre 2012 n. 247 di richiedere per finalità connesse all'esecuzione del mandato professionale i certfficati anagrafici in modalità telematica resi disponibili tramite l'ANPR.
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Modulo di Autocertificazione rilasciata dal Comune di Rezzato Ufficio Anagrafe, in sostituzion...
Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.