A chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
A tutti i cittadini
Leggere attentamente la pagina di servizio prima di procedere con la prenotazione
Chi può presentare
Gli appuntamenti sono riservati in via prioritaria ai residenti del Comune di Rezzato. Per i non residenti è necessario presentare una richiesta alla e-mail: anagrafe@comune.rezzato.bs.it e la possibilità di prenotazione sarà valutata caso per caso.
Per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Motivi di emissione:
- Prima emissione
- Smarrimento
- Furto
- Deterioramento
- Variazioni anagrafiche (nome/cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza. La variazione dell'indirizzo di residenza per cambio di residenza (diverso Comune o di semplice indirizzo) non comporta la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta di identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (Circ. Min. Interno n. 24 del 31/12/1992);
- Scaduta o in scadenza (a partire da 6 mesi prima della scadenza di quella in corso di validità)
- Possesso di una carta di identità cartacea
- Possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016)
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea. E' documento di viaggio valido in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea ed in quelli che hanno aderito a specifici accordi con lo Stato italiano. E' realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di un microchip che memorizza i dati del titolare ed il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre.
E’ sempre necessaria la presenza fisica del cittadino all’appuntamento ai fini dell’identificazione, anche dei minori di 18 anni, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
IDENTITA' DIGITALE
La C.I.E. rappresenta anche l’identità digitale del cittadino ed è quindi anche uno strumento di accesso ai servizi resi disponibili online dalla Pubblica Amministrazione. A tal fine, al momento della richiesta di rilascio, viene fornita al cittadino la prima parte dei codici PIN e PUK. La seconda parte sarà recapitata insieme con la carta di identità elettronica all’indirizzo indicato per la consegna. A tal fine, in fase di emissione della carta d'identità, è possibile associare alla pratica il proprio numero di cellulare (per attivare le credenziali CIE (livello 1 e 2) ed indirizzo email personale. Fornendo gli indirizzi di contatto (e-mail e/o cellulare), può attivare da subito, tramite il portale www.cartaidentita.it, le credenziali di livello 1 e 2, senza attendere che gli sia consegnata la carta di identità elettronica.
Con le credenziali di autenticazione di livello 2, il cittadino può accedere in sicurezza a quasi tutti i servizi in rete delle pubbliche amministrazioni aderenti, ma anche a diversi servizi di soggetti privati.
Per maggiori informazioni circa l'utilizzo della carta come identità digitale si rimanda al sito del Ministero dell'Interno:
Ministero dell' Interno - Cos’è la CIE
Ministero dell'Interno - Assistenza e FAQ - CIE
Depliant - identità digitale e CIE
SMARRIMENTO CODICI PIN/PUK DELLA CIE
Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile richiedere la ristampa, utilizzando il modulo nella sezione "allegati" e inviandolo al seguente indirizzo email: anagrafe@comune.rezzato.bs.it . La prima metà viene fornita dal Comune, via email. La seconda metà viene inviata via e-mail all’indirizzo specificato in fase di richiesta della CIE. 
ASSOCIAZIONE CONTATTI (e-mail/cellulare) ALLA CIE
In caso di mancata associazione dei contatti (e-mail - cellulare) necessari attivare le credenziali CIE (livello 1 e 2), è possibile chiedere l'aggiornamento scrivendo al seguente indirizzo e-mail: anagrafe@comune.rezzato.bs.it allegando fronte-retro della CIE
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
Si può chiedere l'appuntamento, cliccando sul pulsante “prenotazione online” in alto alla presente pagina e selezionando il giorno e la fascia oraria di proprio interesse. 
La fascia oraria di 15 minuti è necessaria per l'emissione di una carta d'identità. 
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
Per richiedere la C.I.E. è necessario prenotare un appuntamento attraverso il sito web, cliccando sul pulsante “prenotazione online” in alto alla prsente pagina e selezionando il giorno e la fascia oraria di proprio interesse. 
La fascia oraria di 15 minuti è necessaria per l'emissione di una carta d'identità. 
Il richiedente deve presentarsi all'Ufficio Anagrafe in Piazza Vantini, 21 nel giorno e ora fissati nell'appuntamento munito di:
- carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata;
- (in caso di prima emissione per cittadino straniero o comunitario) passaporto / carta di identità rilasciato dallo stato di appartenenza (in corso di validità);
- 1 fototessera in formato cartaceo non più vecchia di 6 mesi, a colori con sfondo bianco (dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto) senza occhiali, con gli occhi che non devono essere coperti da capelli, lo sguardo diretto verso l'obiettivo, l' espressione neutra. Si accettano fototessere su dispositivi USB o inviate via mail il giorno dell'appuntamento. Per informazioni su caratteristiche e modalità di acquisizione, consultare la pagina dedicata del Ministero dell' Iinterno Modalità di acquisizione delle foto - Carta di Identità Elettronica (CIE)
- MINORI: per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio ai minori di 18 anni (con cittadinanza italiana), è necessario l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci. Gli stessi dovranno presentarsi muniti di documento identificativo in corso di validità. Nel caso in cui l’altro genitore sia assente all’appuntamento, è necessario che il genitore presente all’appuntamento consegni anche la dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dall’altro genitore assente all’appuntamento o da chi esercita la responsabilità genitoriale ai sensi della legge n. 1185 del 1967 (modello scaricabile nella presente pagina, sezione allegati) , allegando al modulo fotocopia del documento d’identità fronte/retro del genitore assente il giorno dell’appuntamento e che ha sottoscritto il modulo. Affinchè la carta d'identità del minore sia valida per espatrio nei seguenti casi particolari, occorre seguire le seguenti indicazioni. Se uno dei due genitori è irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Anche nei casi di affidamento (anche se esclusivo o super-esclusivo), è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare oppure la sentenza del Tribunale dei Minori, ove venga sancito specificatamente ed inequivocabilmente la perdita della responsabilità genitoriale di uno o entrambi i genitori.
- (se neocittadino italiano) permesso di soggiorno, che verrà ritirato;
- tessera sanitaria.
Per rifare la carta d'identità in caso di smarrimento, furto o deterioramento tale da rendere illeggibile ogni riferimento ai dati del cittadino o del documento stesso occorre consegnare anche:
- originale della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia
- l'originale deteriorato
- un altro documento di riconoscimento (esempio, patente o passaporto)
Per il rilascio del documento saranno rilevate due impronte digitali. Per ogni cittadino con almeno 12 anni di età è obbligatoria la rilevazione delle impronte digitali. Le impronte digitali (due) verranno scritte in sicurezza all’interno della CIE e non depositate in nessun altro luogo.
In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
Appuntamento per il rilascio della CIE
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno successivo a:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni dalla data di emissione
- Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, se l'emissione della nuova carta d’identità viene effettuata prima della scadenza, la validità è portata al primo compleanno antecedente e non più successivo, dato che i 10 anni sono il termine massimo di validità di un documento di identità.
Rilascio ai cittadini richiedenti protezione internazionale
Ai richiedenti asilo iscritti all'Anagrafe può essere rilasciata una carta di identità elettronica non valida all'espatrio della durata di 3 anni.
La Carta di Identità Elettronica verrà emessa dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e recapitata a mezzo posta raccomandata entro 6 giorni lavorativi dal giorno della richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente (esempio: casa o luogo di lavoro).
In attesa di consegna della CIE, a fine pratica  verrà consegnato subito un documento cartaceo provvisorio (valido solo in Italia, non per l’espatrio né da utilizzare con compagnie di viaggio straniere anche se il viaggio è su territorio italiano in quanto documento temporaneo) da usare in attesa che arrivi la carta d’identità elettronica.
Quanto costa
Il costo della CIE è di € 22,00
Il pagamento deve essere effettuato presso lo sportello il giorno dell'appuntamento (contanti o bancomat).
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUlteriori informazioni
Casi Particolari
CITTADINI STRANIERI e COMUNITARI
La carta d'identità rilasciata ai cittadini stranieri e comunitari (UE) ha validità solo sul territorio italiano.
DICHIARAZIONE DI VOLONTA' ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Il cittadino maggiorenne, al momento della richiesta della C.I.E., può manifestare la propria volontà alla donazione di organi e tessuti  a scopo di trapianto. Tale informazione verrà trasmessa dal sistema informatico ministeriale al Centro Nazionale Trapianti. Il cittadino non è obbligato a esprimersi in merito.
NOMI DEI GENITORI SULLA CARTA D'IDENTITA' PER MINORI DI ETA ' INFERIORE AGLI ANNI 14
Ai sensi del D.M. del 31 gennaio 2019 (modifica del Decreto 23 dicembre 2015, recante modalità tecniche di emissione della carta d'identità elettronica) sulla CIE valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14, sono riportati, ove richiesto, il nome e il cognome della madre e del padre o di chi ne fa le veci.
In un giudizio concernente le modalità di rilascio della CIE ad un minore nell'ambito della coppia omogenitoriale, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 9216 dell' 08 aprile 2025, ha stabilito che il suddetto documento rechi la dicitura "genitori", al fine di assicurare la corrispondenza dei dati personali alla realtà giuridica familiare risultante dai registri dello Stato Civile. Ciò posto, al di fuori dei casi che presentino analoghi presupposti, sulla CIE valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 è riportata la dicitura "padre" e "madre" ai sensi del citato decreto ministeriale. 
 
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Dichiarazione assenso espatrio minore per genitore assente all'appuntamento
Dichiarazione di assenso all'espatrio per minorenni in assenza di un genitore all'appuntamento.
Richiesta rilascio carta d'identitą cartacea
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietą al fine del rilascio della carta didentitą cartacea
Esplora Servizi
Sportello servizi online
Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo
 
                                                                        