Richiesta utilizzo sale comunali
Il "Regolamento comunale per la concessione ed uso delle sale civiche", approvato con delibera del Consiglio comunale n. 5 del 18.3.2004, esecutiva, e modificato con delibera del Consiglio comunale n. 21 del 13.6.2012, esecutiva, disciplina la concessione in uso temporaneo dei seguenti locali di proprietà comunale:
- sala civica "Italo Calvino" - Via L. Da Vinci
- sala civica "N. Ginzburg" - Via Trieste
- sala riunioni presso lo stadio di Via Milano
La sala civica "Italo Calvino" di Via Leonardo da Vinci e la sala civica "Natalia Ginzburg" di Via Trieste sono destinate a ospitare le iniziative promosse dal Comune di Rezzato, anche in collaborazione con altri soggetti. L'Amministrazone comunale, compatibilmente con le proprie esigenze, concede in uso le sale per conferenze, dibattiti, incontri e manifestazioni di carattere culturale, sociale, politico, sindacale, con le priorità di seguito indicate:
a) istituti scolastici rezzatesi;
b) partiti e movimenti politici rappresentati in Consiglio Comunale o che abbiano sede in Rezzato;
c) istituzioni, associazioni, movimenti, organizzazioni sindacali di iniziativa locale aventi sede in Rezzato;
d) partiti politici, organizzazioni sindacali, istituzioni, associazioni e movimenti non aventi sede in Rezzato.
La sala riunioni ubicata presso lo stadio di Via Milano è riservata all'uso delle società sportive che gestiscono l'impianto stesso e, se disponibile, a tutte le società sportive del territorio. In caso di necessità è prioritario l'utilizzo da parte dell'Amministrazione comunale.
Non è consentito l'utilizzo della sala civica "Italo Calvino" per mostre o esposizioni, anche temporanee, fatte salve le iniziative organizzate dal Comune di Rezzato, anche di collaborazione con altri soggetti.
Il richiedente deve contattare preventivamente l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) per accertarsi della disponibilità della sala per la data prescelta.
Una volta avuta la conferma deve compilare il modello allegato indicando:
a) esatta denominazione del soggetto richiedente e relativo codice fiscale, nel caso di concessione a pagamento;
b) data e ora di inizio e termine dell'uso della sala, tenendo presente che in linea di massima la sua occupazione non dovrà protrarsi oltre le ore 23,30;
c) oggetto della riunion,e che dovrà essre compatibile con le esigenze dell'ordine della sicurezza pubblica;
d) afflusso previsto;
e) assunzione formale di responsabilità da parte dela persona che sottoscrive la domanda, per il buon uso della sala e per l'osservanza delle norme di pubblica sicurezza che disciplinano le riunioni in luoghi pubblici ed aperti al pubblico. Unitamente alla firma, il responsabile richiedente dovrà indicare il priorio recapito e il numero telefonico per reperibilità;
f) impegno a indennizzare il Comune per eventuali danni arrecati al locale, alle sue attrezzature ed arredi.
L'utilizzo dei locali è disciplinato dal Regolamento per l'utilizzo dei locali di proprietà comunale (allegato).
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 23.57 KB |
![]() | 166.32 KB |
![]() | 43.76 KB |
![]() | 125.71 KB |
![]() | 111.06 KB |