Richiesta utilizzo sale comunali

Il "Regolamento comunale per la concessione ed uso delle sale civiche", approvato con delibera del Consiglio comunale n. 5 del 18.3.2004, esecutiva, e modificato con delibere del Consiglio comunale n. 21 del 13.6.2012 e n. 58 del 30.9.2014, esecutive, disciplina la concessione in uso temporaneo dei seguenti locali di proprietà comunale:

  • sala civica "Italo Calvino" - Via L. Da Vinci
  • sala civica "N. Ginzburg" - Via Trieste
  • sala riunioni presso lo stadio di Via Milano

La sala civica "Italo Calvino" di Via Leonardo da Vinci e la sala civica "Natalia Ginzburg" di Via Trieste sono destinate a ospitare le iniziative promosse dal Comune di Rezzato, anche in collaborazione con altri soggetti.

L'Amministrazone comunale, compatibilmente con le proprie esigenze, concede in uso le sale per conferenze, dibattiti, incontri e manifestazioni di carattere culturale, sociale, politico, sindacale, con le priorità di seguito indicate:

  • istituti scolastici rezzatesi;
  • partiti e movimenti politici rappresentati in Consiglio Comunale o che abbiano sede in Rezzato;
  • istituzioni, associazioni, movimenti, organizzazioni sindacali di iniziativa locale aventi sede in Rezzato;
  • partiti politici, organizzazioni sindacali, istituzioni, associazioni e movimenti NON aventi sede in Rezzato.

La sala riunioni ubicata presso lo stadio di Via Milano è riservata all'uso delle società sportive che gestiscono l'impianto stesso e, se disponibile, a tutte le società sportive del territorio. In caso di necessità è prioritario l'utilizzo da parte dell'Amministrazione comunale.

Non è consentito l'utilizzo della sala civica "Italo Calvino" per mostre o esposizioni, anche temporanee, fatte salve le iniziative organizzate dal Comune di Rezzato, anche di collaborazione con altri soggetti.

Adempimenti: 

Il richiedente deve contattare preventivamente l'U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico (chiamando il tel. 030249711, attendendo la risposta di un operatore) per accertarsi della disponibilità della sala per la data prescelta.
Una volta avuta la conferma deve compilare il modello allegato indicando:

  • esatta denominazione del soggetto richiedente e relativo codice fiscale, nel caso di concessione a pagamento;
  • data e ora di inizio e termine dell'uso della sala, tenendo presente che in linea di massima la sua occupazione non dovrà protrarsi oltre le ore 23:30;
  • oggetto della riunione che dovrà essere compatibile con le esigenze dell'ordine della sicurezza pubblica;
  • afflusso previsto;
  • assunzione formale di responsabilità da parte dela persona che sottoscrive la domanda, per il buon uso della sala e per l'osservanza delle norme di pubblica sicurezza che disciplinano le riunioni in luoghi pubblici ed aperti al pubblico. Unitamente alla firma, il responsabile richiedente dovrà indicare il proprio recapito e il numero telefonico per reperibilità;
  • impegno a indennizzare il Comune per eventuali danni arrecati al locale, alle sue attrezzature ed arredi.

L'utilizzo dei locali è disciplinato dal Regolamento per l'utilizzo dei locali di proprietà comunale (allegato).

Costi: 

Oltre che per le attività che rientrano nei programmi dell’Amministrazione Comunale, le sale civiche sono concesse gratuitamente:

  • agli istituti scolastici rezzatesi;
  • alle associazioni e ai gruppi di volontariato, senza scopo di lucro e aventi sede in Rezzato, per un massimo di una giornata all'anno;
  • ai partiti e movimenti politici rappresentati in Consiglio comunale o che abbiano sede in Rezzato, per un massimo di una giornata all'anno;
  • agli enti pubblici e loro associazioni o organismi pubblici che organizzano gratuitamente corsi/seminari di formazione e aggiornamento per i dipendenti comunali e/o per i gruppi di volontariato del territorio.

In tutti gli altri casi si richiede, a titolo di contributo spese, il versamento di una somma, il cui importo sarà fissato, con apposito provvedimento, dalla Giunta Comunale. A fronte di detto contributo l’Amministrazione provvederà al riscaldamento della sala, all’illuminazione della stessa ed al servizio di pulizia.

L’importo dovuto dovrà essere versato in via anticipata, contemporaneamente alla prenotazione.

Le quote di utilizzo stabilite nella allegata delibera della Giunta comunale n. 128 del 26.11.2014, esecutiva, sono:

  • € 90,00 per la sala Italo Calvino
  • € 30,00 per la sala Natalia Gizburg

maggiorate del 30% in caso di utilizzo nel pomeriggio del sabato e nell'intera giornata della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali.

Le tariffe d'uso per le richieste di utilizzo avanzate da associazioni e/o gruppi di volontariato, senza scopo di lucro e aventi sede in Rezzato, nonchè da partiti e movimenti politici rappresentati in Consiglio comunale o che abbiano sede in Rezzato, friuscono di una riduzione tariffaria nella misura del 50% rispetto alla tariffa ordinaria. Tali tariffe possono essere ulteriormente ridotte del 50% in caso di richieste avanzate da associazioni e/o gruppi di volontariato, senza scopo di lucro e aventi sede in Rezzato, che contino un numero di associati almeno pari a 40 persone.

In caso di mancato utilizzo delle sale da parte dei richiedenti, le somme versate non vengono rimborsate; sono rimborsate le tariffe versate nei casi in cui il mancato utilizzo sia dovuto a revoca o sospensione delle autorizzazioni al funzionamento delle sale civicihe per effetto di pareri sanitari, lavori di manutenzione incompatibili con il funzionamento delle stesse e/o sospensione delle attività per emanazione di ordinanze sindacali.

Modalità di pagamento: 

Il pagamento della somma dovuta dovrà essere effettuato:

specificando nella causale: "Utilizzo Sala Civica - data evento gg/mm/aaaa"

Tempi: 

Al ricevimento della richiesta la domanda viene immediatamente evasa.

 

Allegato  
TARIFFE  
Regolamento di concessione e d'uso delle sale civiche  
-  RICHIESTA SALE RIUNIONI CALVINO.pdf  
RICHIESTA SALE RIUNIONI VIRLE.pdf